
Organizzazione della giornata
07.30 – 09.00 Accoglienza
09.00 – 09.30 Merenda
09.30 – 10.00 Cure personali
10.00 – 11.00 Attività educativo-didattiche
11.00 – 11.15 Cure personali
11.15 – 12.00 Pranzo
12.00 – 13.00 Cure personali ed attività educativo-didattiche
12.00 – 13.00 Prima uscita
13.00 – 15.00 Sonno
15.00 – 15.30 Cure personali
15.30 – 17.00 Merenda, attività libere educativo-didattiche, seconda uscita.
N.B.: Scarica la carta dei servizi per ulteriori dettagli sui servizi offerti dalla struttura.




Qualità ed Offerta Formativa del Nido Integrato
Il Progetto Educativo del Nido Integrato contiene le scelte educative ed organizzative; esso costituisce un impegno per l’intera comunità educante.
La progettazione educativo-didattica annuale viene elaborata all’interno dell’equipe di lavoro formata dalle educatrici, dalla responsabile interna al nido e dalla coordinatrice pedagogica.
La Progettazione Didattica rappresenta l’insieme dei momenti, degli strumenti e delle attività utilizzate dalle educatrici per definire e gestire i “percorsi formativi” proposti intenzionalmente ai bambini del Nido Integrato. In essa soltanto una parte degli obiettivi viene definita, mentre altri obiettivi significativi vengono messi a punto durante l’attività didattica stessa, riflettendo in itinere sull’osservazione dei comportamenti manifestati dai bambini, il loro grado di coinvolgimento e gli effetti degli interventi messi in atto sulla loro crescita. Tale articolazione offre la possibilità ad ogni bambino di essere l’attore principale del proprio percorso educativo e pertanto di personalizzare gli interventi.
Le educatrici del Nido Integrato realizzano, in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia, una impostazione educativa comune, orientata a costruire nei bambini del Nido Integrato i “prerequisiti” per il successivo sviluppo nella Scuola dell’Infanzia. Per ciò che concerne le attività integrative con la Scuola dell’Infanzia, vi è una diretta corresponsabilità nella stesura del progetto annuale tra le Insegnanti e le Educatrici coinvolte nel percorso.
Dall'anno educativo 2019/20, abbiamo iniziato ad introdurre la metodologia di lavoro Montessori ritenendo che essa promuova il reale protagonismo del bambino nella sua crescita, secondo il principio "aiutami a fare da solo". ed offra valide opportunità di sviluppo ed apprendimento. Di conseguenza 'organizzazione degli spazi del nido e la scelta dei materiali di lavoro hanno subito notevoli cambiamenti, individuando le aree di attività in cui i bambini possono accedere secondo il principio Montessoriano della libera scelta.